Il Prof. Guido Grassi è il nuovo Presidente della European Society of Hypertension
Il Consiglio Direttivo SIIA con grande piacere comunica la nomina del Prof. Guido Grassi a Presidente della European Society of Hypertension. Le più vive congratulazioni per la prestigiosa carica ed i migliori auguri di buon lavoro.Il Peter Sleight Excellence Award va al Prof. Claudio Borghi
Il Prof. Claudio Borghi è stato insignito del Peter Sleight Excellence Award in Hypertension Clinical Research 2022.
Borse di Studio SIIA 2022
Sono disponibili il bando, l’informativa e le domande 2022 per le Borse di Studio SIIA 2022.
Premi di Laurea SIIA 2022
Sono disponibili il bando, l’informativa e la domande 2022 per i Premi di Laurea SIIA 2022.
Premio Alberto Zanchetti per la miglior pubblicazione scientifica (anno 2022)
È disponibile il bando 2022 del Premio Alberto Zanchetti per la miglior pubblicazione scientifica.
2021 – Linee guida pratiche della Società Europea di Ipertensione per la misurazione della pressione arteriosa clinica e out-of-office
Sono state pubblicate le nuove linee guida dell’ESH (European Society of Hypertension) per la misurazione della pressione arteriosa.
Ipercolesterolemia nel paziente iperteso
È stato pubblicato il Documento ufficiale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa “Ipercolesterolemia nel paziente iperteso”.
High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention – Impact Factor
La rivista della Società High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention è assai vicina a ricevere l’impact factor nell’ambito di Pub Med.
Scomparsa Prof. Antonio Salvetti
Il Presidente, il Consiglio Direttivo e il Comitato Scientifico comunicano la scomparta del Prof. Antonio Salvetti Socio Fondatore e Già Presidente della Società oltre che grande Clinico, Ricercatore e Maestro nel campo dell’ipertensione arteriosa.
Milano, 19/2/2021
Questionario SARS-RAS 2
E’ stato messo a punto un nuovo questionario che riprende ed elabora quello realizzato in primavera. Inoltre, sono state aggiunte altri quesiti per capire, in particolare, i benefici del trattamento e l’impatto sulla terapia delle comorbidità.
Il questionario è raggiungibile al link https://bit.ly/3kis27H