Linee Guida e procedure per la concessione delle richieste di Patrocinio per Eventi e Congressi da parte della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa-Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa
La Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa-Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa nell’ambito del proprio mandato di diffusione e divulgazione di una cultura di prevenzione e cura dell’ipertensione arteriosa in particolare e più in generale del rischio cardiovascolare, è disponibile alla concessione del Patrocinio scientifico per eventi e congressi.
Il presente regolamento definisce le procedure e i criteri per la concessione del Patrocinio.
Articolo 1. La richiesta di Patrocinio della Società deve essere indirizzata al Presidente e presentata alla Segreteria della SIIA (ipertensione@siia.it) almeno 30 giorni prima della data di realizzazione dal Responsabile Scientifico e organizzatore dell’evento, utilizzando il modulo compilato scaricabile dal sito www.siia.it e allegando il CV del Responsabile Scientifico e il programma definitivo dell’evento.
Articolo 2. La Segreteria della SIIA provvederà ad inviare le richieste pervenute ai membri della Commissione per la concessione dei patrocini. Tale Commissione viene nominata all’insediamento del Consiglio Direttivo e resta in carica 2 anni. La Commissione è composta dal Presidente e da Professori identificati nell’ambito del Consiglio Direttivo. Per gli anni 2023 e 2024 sono stati identificati i Professori Maria Lorenza Muiesan, Giacomo Pucci, Giuliano Tocci e Agostino Virdis. La Commissione si riunisce secondo le modalità e il calendario che ritiene più opportune (incontro in persona ovvero per via telematica) e valuta le richieste di concessione di Patrocinio pervenute. La Commissione inoltre comunica la avvenuta o negata concessione del Patrocinio alla Segreteria della SIIA che provvederà a far ratificare per decreto al Presidente e a comunicare al richiedente l’esito.
Articolo 3. Per la concessione del Patrocinio verranno presi in considerazione i seguenti criteri:
• Il Patrocinio non è mai concesso con riferimento ad attività generali, ma solo per attività singole o per attività programmate in un arco di tempo definito;
• Qualità e Coerenza del contenuto scientifico con il mandato della SIIA;
• Curriculum del Responsabile Scientifico dell’evento;
• Elenco dei relatori e eventuale lista sponsor commerciali e non;
• Partecipazione all’elenco dei relatori/moderatori di almeno 1 membro della SIIA;
• Date dell’evento per evitare eventuale sovrapposizione con eventi societari nazionali.
Qualora la SIIA partecipi a Simposi congiunti o altri eventi formativi collocati all’interno di congressi/convegni di altre Società Scientifiche, può concedere il proprio Patrocinio in queste circostanze. La proposta e il programma definitivo delle attività congiunte dovrebbe prevedere una congrua presenza di moderatori/relatori/partecipanti in rappresentanza ufficiale della SIIA e devono essere preventivamente valutati e approvati dalla Commissione.
Articolo 4. La concessione del Patrocinio non ha costi per eventi non sponsorizzati. In caso di eventi sponsorizzati da ditte, la SIIA si riserva di applicare un congruo costo. Nel caso in cui il richiedente il Patrocinio apporti modifiche e variazioni al programma dell’iniziativa, deve darne tempestiva comunicazione alla SIIA che si riserva di riesaminare la domanda. La SIIA può in ogni caso revocare il Patrocinio a un’iniziativa, quando gli strumenti comunicativi della stessa o le modalità di svolgimento dell’evento possano risultare incidenti in modo negativo sull’immagine della Società. Il patrocinato avrà la possibilità di pubblicizzare l’evento o l’iniziativa sulle pagine web della SIIA.
Articolo 5. Il soggetto patrocinato può utilizzare il logo della SIIA (formato originale e non modificabile) negli strumenti comunicativi dell’iniziativa per cui è stato ottenuto il Patrocinio. La Società si riserva il diritto di verificare i contenuti degli strumenti comunicativi e qualora vi siano inserzioni ritenute offensive del pudore, della morale pubblica o dell’immagine e degli interessi della SIIA, di revocare il provvedimento di concessione. Sono vietati la riproduzione e l’uso del logo della SIIA per fini politici e religiosi. Il logo della SIIA dovrà essere apposto con pari rilievo rispetto ad altri eventuali emblemi o sigilli di enti pubblici o privati presenti nel mezzo informativo (ad esempio logo della Università e/o dell’Ospedale).
Articolo 6. Per gli eventi e congressi organizzati a livello regionale e che vedono coinvolti i Coordinatori Regionali nel loro ruolo di rappresentanti societari la concessione del Patrocinio è da considerarsi preventivamente autorizzata. In questo caso il Responsabile Scientifico invia direttamente al Coordinatore della sezione SIIA regionale di riferimento la documentazione di cui all’articolo 1. Il Coordinatore Regionale, verificata la congruità, trasferirà alla Commissione tale documentazione accompagnata da nota di avvenuta concessione del Patrocinio, che verrà ratificata per decreto dal Presidente.
Documenti:
- Modulo richiesta di patrocinio [PDF: 181 Kb]
- Regolamento [PDF: 125 kb]