
Ipertensione, sindrome metabolica, diabete mellito e peptidi natriuretici: cosa c’è da sapere?
I peptidi natriuretici cardiaci e il loro sistema recettoriale hanno un ruolo centrale nella fisiopatologia dell’ipertensione, dell’obesità e del diabete mellito di tipo II.

Ipertensione sistolica isolata nel giovane: un fenomeno ancora da scoprire e comprendere
Uno studio clinico osservazionale ha analizzato le caratteristiche cliniche e il rischio prospettico di mortalità per cause cardiovascolari associata a ISH.

Pattern dietetico vegetariano, valori pressori e struttura ventricolare sinistra
In una ricerca è stata studiata l’associazione fra pattern dietetico vegetariano (definito tramite la somministrazione di un questionario alimentare validato di tipo quantitativo) e markers ecocardiografici.

Lipoproteina(a) nella prevenzione cardiovascolare: novità terapeutiche in arrivo
Anche se il collegamento tra malattia cardiovascolare e lp(a) è ormai ben chiaro, non esistono attualmente farmaci approvati per la riduzione dei suoi livelli, ma grandi novità sono in arrivo.

Quando il dolore fa male al cuore: associazione fra dolore cronico e futuro rischio di eventi cardiovascolari
Uno studio suggerisce che nei soggetti con dolore cronico potrebbe essere appropriato tener conto del possibile incremento del rischio cardiovascolare.

Ipertensione, neuroinfiammazione e rischio di malattia di Alzheimer
Ottimizzare la pressione arteriosa, in particolare impiegando modulatori del sistema renina-angiotensina-aldosterone, riduce il declino cognitivo in età più avanzata.

Acido urico in placche da pazienti sottoposti a tromboendoarteriectomia carotidea
Uno studio evidenzia una maggiore espressione di xantina ossidasi in placche aterosclerotiche di soggetti sintomatici per eventi cerebrovascolari rispetto agli asintomatici.

Clortalidone nel paziente con malattia renale avanzata: ancora un tabù?
I risultati di uno studio dimostrano che il clortalidone è un efficace agente per abbassare la pressione arteriosa nei pazienti con malattia renale cronica avanzata.

Persistenza di danno d’organo cardiaco in pazienti con iperaldosteronismo primario sottoposti a trattamento chirurgico o farmacologico
Uno studio ha descritto l’evoluzione nel tempo delle alterazioni cardiache precliniche in un gruppo di pazienti con iperaldosteronismo primario.

Prosciutto crudo iberico e pressione arteriosa: impatto positivo nonostante il sodio?
Uno studio ha confrontato l’effetto emodinamico e metabolico della somministrazione quotidiana di prosciutto crudo iberico e prosciutto cotto.