La diffusione dell”ipertensione secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità: dal Progetto Cuore.
Ipertensione
L’ipertensione* arteriosa è un problema che colpisce in Italia in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne. Il 19% degli uomini e il 14% delle donne sono in una condizione di rischio**.
- Nord Est : Il 37% degli uomini e il 29% delle donne sono ipertesi; il 22% degli uomini e il 16% delle donne si trovano in una condizione di rischio
- Nord Ovest : Il 33% degli uomini e il 29% delle donne sono ipertesi; il 20% degli uomini e il 15% delle donne sono in una condizione di rischio
- Centro : Il 31% degli uomini e il 29% delle donne sono ipertesi; il 18% degli uomini e il 13% delle donne sono in una condizione di rischio
- Sud e Isole : Il 33% degli uomini e il 34% delle donne sono ipertesi; il 17% degli uomini e il 13% delle donne sono in una condizione di rischio
Liguria
Ipertesi: 36% degli uomini – 30% delle donne
Condizione di rischio: 22% degli uomini – 13% delle donne
Piemonte
Ipertesi: 33% degli uomini – 30% delle donne
Condizione di rischio: 23% degli uomini e il 16% delle donne
Lombardia
Ipertesi: 33% degli uomini – 28% delle donne
Condizione di rischio: 16% degli uomini – 15% delle donne
Valle D’Aosta
Ipertesi: 24% degli uomini – 29% delle donne
Condizione di rischio: 31% degli uomini 13% delle donne
Friuli Venezia Giulia
Ipertesi: 45% degli uomini – 37% delle donne
Condizione di rischio: 25% degli uomini – 14% delle donne
Emilia Romagna
Ipertesi: 41% degli uomini – 30% delle donne
Condizione di rischio: 20% degli uomini – 17% delle donne
Veneto
Ipertesi: 33% degli uomini – 28% delle donne
Condizione di rischio: 23% degli uomini – 15% delle donne
Trentino Alto Adige
Ipertesi: 30% degli uomini – 23% delle donne
Condizione di rischio: 21% degli uomini – 20% delle donne
Umbria
Ipertesi: 39% degli uomini – 32% delle donne
Condizione di rischio: 15% degli uomini – 18% delle donne
Lazio
Ipertesi: 33% degli uomini e delle donne
Condizione di rischio: 19% degli uomini – 13% delle donne
Toscana
Ipertesi: 28% degli uomini – 26% delle donne
Condizione di rischio: il 20% degli uomini – 11% delle donne
Marche
Ipertesi: 24% degli uomini – 23% delle donne
Condizione di rischio: 17% degli uomini – 11% delle donne
Calabria
Ipertesi: 45% degli uomini – 41% delle donne
Condizione di rischio: 15% degli uomini – 14% delle donne
Sicilia
Ipertesi: 37% degli uomini – 34% delle donne
Condizione di rischio: 20% degli uomini – 16% delle donne
Sardegna
Ipertesi: 33% degli uomini – 29% delle donne
Condizione di rischio: 13% degli uomini – 11% delle donne
Basilicata
Ipertesi: 33% degli uomini – 28% delle donne
Condizione di rischio: 12% degli uomini – 11% delle donne
Campania
Ipertesi: 29% degli uomini – 33% delle donne
Condizione di rischio: 18% degli uomini – 15% delle donne
Molise
Ipertesi: 28% degli uomini – 24% delle donne
Condizione di rischio: 18% degli uomini – 9% delle donne
Puglia
Ipertesi: 26% degli uomini – 35% delle donne
Condizione di rischio: 16% degli uomini – 9% delle donne
Abruzzo
Ipertesi: 24% degli uomini e delle donne
Condizione di rischio: 14% degli uomini – 13% delle donne
* Ipertesi: Pressione arteriosa uguale o superiore a 160/95 mmHg, oppure trattamento farmacologico specifico.
** Condizione di rischio: Il valore della pressione sistolica è compreso fra 140 e 160 mmHg e quello della diastolica è compreso fra 90 e 95 mmHg.