Ferma restando la regola già approvata nel 2019, in base alla quale ogni documento che presenti la SIIA come autore o co-autore deve prevedere il passaggio del manoscritto attraverso il Comitato Scientifico e la sua formale approvazione prima della sottomissione a qualsivoglia mezzo divulgativo (cartaceo e/o web), la SIIA ribadisce di accogliere con estremo favore che – nel contesto di questi documenti a sua firma esclusiva o con SIIA co-firmataria – vengano considerati anche:
- Position Paper;
- Position Statement
- Consensus Document
- Linee Guida
Promotori di questi documenti possono essere i singoli Soci oppure Gruppi di lavoro e Sezioni Regionali/Interregionali della SIIA, purché sia sempre ben evidente l’eccellenza scientifica delle figure proponenti.
I documenti possono anche nascere dal coinvolgimento di SIIA in iniziative promosse da altre Società e/o inglobanti la nostra Società oppure suoi singoli Soci, sempre nel rispetto dell’eccellenza scientifica ben riconosciuta nel settore di interesse e pertinenza dei documenti da redigere.
Al fine di evitare ogni possibile autoreferenzialità e criticità successive alla divulgazione, è opportuno che – limitatamente ai documenti di cui ai punti 1-2-3-4 – vengano anche rispettati preventivamente I seguenti criteri:
- La proposta di redazione di documenti di cui alla Lista 1-2-3-4 deve essere presentata al Consiglio Direttivo e formalmente da questo approvata;
- La lista dei partecipanti alla redazione del documento sia anch’essa presentata al Consiglio Direttivo e formalmente da questo approvata;
- Laddove siano presenti soci di altre Società e/o altre Società Scientifiche, la loro presenza venga esplicitata e sottoposta anch’essa all’approvazione formale del Consiglio Direttivo;
- Il Consiglio Direttivo può non approvare la proposta oppure chiederne modifiche prima dell’inizio dei lavori di redazione. Questo sia per gli argomenti proposti che per i componenti/Società indicati come co-autori;
- Qualora sia presente il carattere di urgenza, a richiesta del/i proponente/i il parere sul documento e/o sugli estensori potrà essere fornito per le vie brevi o telematiche dal Presidente della SIIA in carica, previa consultazione email con il Consiglio Direttivo;
- Qualora il documento debba essere presentato ad High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention, l’Editor-in-Chief della rivista verrà invitato a partecipare alla seduta del Consiglio Direttivo in cui si discuterà del documento stesso e dei componenti/Società che attivamente parteciperanno alla redazione;
- I documenti devono avere preferenzialmente rilevanza internazionale ed apparire sul sito web della rivista, come pdf oppure link oppure – laddove sussistano vincoli di copyright – come abstract comprensivo di richiamo bibliografico;
- Le stesse regole sopra esposte valgono se specifici documenti debbono essere redatti e pubblicati, ma con valenza regionale e/o comunque locale e/o con circolazione interna a strutture di tipo regolatorio/legiferativo (vedasi: Ministero, Assessorati regionali, Riviste Internazionali etc.).
Resta inteso che la SIIA non parteciperà – di norma – alle spese relative alla redazione del documento.
Si ribadisce che – anche nel caso dei documenti di cui ai punti 1-2-3-4 – il parere del Comitato Scientifico successivo alla stesura del documento deve essere comunque obbligatoriamente fornito prima della Sua sottomissione ad una rivista e/o alla sua divulgazione in ogni modo. Laddove sussistano caratteri di urgenza, il parere potrà essere fornito dal Presidente del Comitato Scientifico in carica, dopo consultazione telematica con gli altri componenti del Comitato Stesso. Il parere, comunque, va a sua volta sottoposto al Consiglio Direttivo. Anche in questo caso, è ammessa l’approvazione finale da parte del Presidente in carica, previa consultazione telematica con il Consiglio Direttivo.
In sintesi, pertanto, per Linee Guida, Consensus Document Position paper, Position Statement e quanto citato negli 8 commi di cui sopra è opportuno chiedere preventiva approvazione alla preparazione del manoscritto al Consiglio Direttivo e, quindi, sottoporre il manoscritto al Comitato Scientifico per l’approvazione finale. Per quanto attiene manoscritti di natura scientifica, invece, permane la regola della sola approvazione del Comitato Scientifico.
Documenti: