
Ipertensione, neuroinfiammazione e rischio di malattia di Alzheimer
Ottimizzare la pressione arteriosa, in particolare impiegando modulatori del sistema renina-angiotensina-aldosterone, riduce il declino cognitivo in età più avanzata.

Ipertensione e nefropatia: due facce di uno stesso paziente – 1° Convegno intersocietario SIIA-SIN
Il 24 e il 25 giugno 2022 si terrà 1° Convegno intersocietario SIIA-SIN dal titolo “Ipertensione e nefropatia: due facce di uno stesso paziente”.

Prosciutto crudo iberico e pressione arteriosa: impatto positivo nonostante il sodio?
Uno studio ha confrontato l’effetto emodinamico e metabolico della somministrazione quotidiana di prosciutto crudo iberico e prosciutto cotto.

Pressione arteriosa attended o unattended e attività del sistema nervoso simpatico
Uno studio ha analizzato la relazione esistente fra la PA attended, PA unattended e alcuni indici di attività nervosa simpatica.

Ipertensione, ipotensione e sincope: quando il rischio ipotensivo prevale sul rischio cardiovascolare
La relazione tra ipertensione e sincope e la gestione del rischio cardiovascolare e ipotensivo sono stati argomento di discussione durante il 10° Convegno Nazionale del GIMSI in collaborazione con la SIIA.

XX corso di perfezionamento clinico sull’ipertensione arteriosa
Il XX corso di perfezionamento clinico sull’ipertensione arteriosa si terrà a Torino il 28 e il 29 ottobre 2021
2021 – Linee guida pratiche della Società Europea di Ipertensione per la misurazione della pressione arteriosa clinica e out-of-office
Sono state pubblicate le nuove linee guida dell’ESH (European Society of Hypertension) per la misurazione della pressione arteriosa.

Uno strumento pratico per l’approccio diagnostico e terapeutico ai disturbi del sonno
La SIIA con il contributo del Gruppo Giovani Ricercatori ha promosso la stesura di un documento per riassumere lo stato dell’arte sui correlati cardiovascolari e metabolici legati ai disturbi del sonno.

Effetti del Qi Gong sul controllo dell’ipertensione
Una metanalisi valuta l’effetto del Qi Gong, una tecnica di origine cinese inclusa nella medicina tradizionale, sull’ipertensione e ne dimostra l’efficacia clinica.
COVID-19 Coronavirus: cosa fare se siete affetti da ipertensione arteriosa
Otto suggerimenti e otto cautele per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa.