Seleziona una pagina

Storia

La Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa è stata costituita, con atto notarile, il 12 Dicembre 1983 a Bologna nel corso di una riunione straordinaria del Gruppo di Studio Italiano dell’Ipertensione Arteriosa.

Scarica l’Atto Costitutivo 1983 [PDF, 1.855 KB]

La nascita di questa Società Scientifica è stata, infatti, la naturale evoluzione e trasformazione del Gruppo di Studio che fu fondato a Perugia nel 1974 da un ristretto numero di ricercatori e clinici tra i quali i compianti Professori Antonio Salvetti, Alberto Zanchetti, Antonio Salvetti, Cesare Dal Palù, Cesare Bartorelli, Giulio Muiesan e Salvatore Campus. Il Gruppo di Studio, costituito da circa 100 ricercatori di tutta Italia, si riuniva in modo estremamente informale una volta l’anno per dar modo ai più giovani di presentare i risultati delle loro ricerche. Il Gruppo era coordinato da un triumvirato che aveva essenzialmente il compito di preparare il programma scientifico della riunione annuale. E’ stato durante l’ultimo triumvirato dei Professori Giuseppe Bianchi, Gastone Leonetti e Alessandro Rappelli che ha preso corpo l’idea di trasformare il Gruppo in vera e propria Società Scientifica. All’inizio degli anni 80 infatti, con l’avvento di nuove classi di farmaci antiipertensivi, l’attenzione e l’interesse del mondo medico verso l’ipertensione arteriosa si era fatto rapidamente crescente. Era pertanto necessario che quel relativamente ristretto nucleo di ricercatori desse vita ad una struttura ufficiale completa di Statuto, organi direttivi etc. che rappresentasse da un lato un punto di riferimento in campo nazionale ed internazionale e dall’altro che potesse meglio affrontare le crescenti aspettative del mondo medico e della ricerca.

Dopo la sua costituzione, la Società, che ha avuto come Presidente Onorario il Prof. Cesare Bartorelli, ha visto come primo Presidente il Prof. Cesare Dal Palù (biennio 1984-85) e successivamente, con cadenza biennale, i Professori Giulio Muiesan, Alberto Zanchetti, Bruno Magnani, Giulio Cinotti, Antonio Salvetti, Alessandro Rappelli, Giuseppe Mancia, Achille Cesare Pessina, Ettore Ambrosioni, Gastone Leonetti. Enrico Agabiti Rosei, Bruno Trimarco, Alberto Morganti, Massimo Volpe, Claudio Borghi, Gianfranco Parati, Claudio Ferri fino all’attuale Presidente Guido Grassi.

Nell’Ottobre 2006 la SIIA si è unita istituzionalmente con la Lega Italiana per la Lotta contro L’ipertensione Arteriosa assumendo la denominazione “Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa-Lega Italiana contro l’Ipertensione”. La Lega Italiana contro l’Ipertensione, membro della World Hypertension League, fu fondata negli anni ’70 dal Professore Cesare Bartorelli con l’obiettivo principalmente di sensibilizzare la popolazione e le autorità competenti ad una maggiore attenzione ai rischi legati all’ipertensione arteriosa. E’ stata presieduta dal Prof. Bartorelli fino al 1990 quando ne divenne Presidente il Professore Cesare Dal Palù e dal 2004 al 2006 ha avuto Presidente il Professore Alessandro Rappelli. Gli scopi della Lega erano principalmente educativi e divulgativi senza peraltro trascurare l’attenzione alle problematiche scientifiche. Essendo gli obiettivi complementari a quelli della SIIA ed essendo i Soci della Lega tutti Soci SIIA, considerata anche la stretta collaborazione che ha anche portato ad organizzare con successo le Giornate Mondiali dell’Ipertensione sia nel 2005 che nel 2006, i due Consigli Direttivi e le due assemblee riunitesi nel corso del XXIII Congresso a Roma, hanno deliberato di unificare le due Associazioni in una sola istituzione che mantiene unite entrambe le denominazioni e che continua a far parte della World Hypertension League.

Attualmente la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa-Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa che si è data una sede stabile a Milano, conta su circa 700 Soci Ordinari suddivisi in 11 Sezioni Regionali ed Interregionali.
Le attività della Società sono andate espandendosi col passare degli anni. Oltre ad organizzare con cadenza annuale il Congresso Nazionale, la Società ha svolto una politica di incentivazione della ricerca scientifica nel campo dell’ipertensione arteriosa attraverso l’istituzione di Borse di Studio per giovani ricercatori da utilizzare sia all’estero che in qualificati Centri Italiani, Premi di Laurea, e finanziamenti di Progetti di Ricerca Scientifica. La Società ha poi promosso la creazione di Gruppi di Studio su particolari tematiche scientifiche, con la partecipazione attiva di ricercatori di vari centri di ricerca.
Dalla loro attività sono nate importanti messe a punto (linee guida, glossari, metodologie, etc.) pubblicate sulla Newsletter Societaria e sulla rivista scientifica ufficiale della Società e “High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention” ma anche su altre riviste scientifiche di elevato impact factor nazionali e internazionali, nonché progetti integrati di grande interesse scientifico e clinico.

Nel corso degli anni la SIIA ha intrecciato rapporti di collaborazione con altre Società Scientifiche italiane ed internazionali e si è posta come interlocutore ufficiale con il Ministero della Sanità, per tutte le problematiche diagnostico-terapeutiche che riguardino l’ipertensione arteriosa.
A partire dal 2004 la SIIA ha organizzato annualmente campagne nazionali di prevenzione ed informazione sul tema dell’Ipertensione Arteriosa collaborazione con allo scopo di diffondere le conoscenze nel campo dell’ipertensione arteriosa e dei rischi cardio-cerebro-nefrovascolari e dismetabolici ad essa connessi. Attualmente la SIIA, aderendo alla richiesta della World Hypertension League si sta occupando dell’organizzazione annuale sul territorio italiano, della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione che si svolge il 17 maggio di ogni anno.
Dal 2013 la SIIA sta attuando la ricognizione dei Centri e Ambulatori per la Diagnosi e la Cura dell’Ipertensione Arteriosa: sono stati censiti, valutati e certificati ad oggi 120 tra Centri e Ambulatori distribuiti sul territorio nazionale: quelli rispondenti ai criteri previsti hanno ottenuto una certificazione SIIA. L’elenco è pubblicato sul sito www.siia.it ed è di libera consultazione per i cittadini. A partire dal novembre 2015 si svolge il “Convegno Nazionale Centri Ipertensione SIIA”.