Seleziona una pagina

Otto suggerimenti:

1) State a casa, a meno di motivi molto seri e reali (di salute, ad esempio) muovendovi all’interno della stessa e ricordando di assumere regolarmente la terapia antiipertensiva (e le altre terapie) prescritte dal Vostro medico.

2) Fate la spesa in un mercato, se possibile all’aperto, mantenendo sempre la distanza di sicurezza.

3) Non andate se non è indispensabile dal medico, ma telefonategli se Vi occorre. Per misurarVi la pressione arteriosa: usate gli apparecchi per l’automisurazione domiciliare.

4) Se avvertite sintomi simil-influenzali: chiamate subito il Vostro medico di famiglia o fate riferimento ai numeri dell’emergenza COVID regionale: oltre a 118 e 1500, quelli reperibili sul sito http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?id=5364&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto

5) Mantenete la distanza di sicurezza con gli altri: due metri. Non stringete mani o abbracciate persone che non siano Vostri conviventi. Non mancherà il modo di recuperare quando l’emergenza sarà passata. Comunque: lavatevi spesso le mani.

6) Se siete costretti ad uscire (ad esempio: per motivi di salute): portate i guanti, cercando di mantenere la distanza di sicurezza con gli altri (due metri) e – appena possibile – lavatevi le mani. I guanti vanno disinfettati ogni giorno. Se sono usa e getta, vanno gettati al ritorno a casa nella differenziata, che va chiusa con accuratezza prima di essere gettata. Se avete una mascherina, indossatela, ma tenete presente che quella da chirurgo protegge gli altri, NON Voi. Per proteggere VOI dalle persone infettate occorre la mascherina FFP2 o – se è disponibile – FFP3, la cui durata di azione e scritta sulla confezione.

7) Se dovete tossire o starnutire: fatelo con un fazzoletto di carta davanti a bocca e naso. Buttate poi il fazzoletto nel WC. Se non avete un fazzoletto: usate la mano e lavatela quindi con cura immediatamente.

8) Continuate una dieta sana, contenente verdura, frutta e pochissimo sale. Idratatevi molto (a meno di controindicazioni specifiche).

Otto cautele:

1) Non aprire la porta a “funzionari pubblici” o “incaricati della ASL” o altro che si offrono di farVi il tampone per il COVID-19 o effettuare “disinfestazioni” o altro: si tratta, con ogni probabilità, di truffe.

2) Non rispondete ad email, SMS o telefonate contenenti indicazioni sul COVID-19. Informatevi sui canali ufficiali del Ministero della Salute oppure dell’Istituto Superiore di Sanità.

3) Non acquistate nulla da chi Vi propone vaccini e/o farmaci: chiedete al Vostro medico curante. Non cercate di procurarvi mascherine e/o altri dispositivi né acquistatele da speculatori a prezzi esorbitanti.

4) Non prestate attenzione alle false notizie, come quelle relative ai farmaci antiipertensivi: fidatevi solo di Vostri medici curanti, Università, Presidi Ospedalieri, Centri accreditati dalla SIIA, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità.

5) Se Vi proponessero farmaci (a caro prezzo) o dicessero che le terapie che state prendendo possono favorire/sfavorire il coronavirus: NON fidateVi, continuate a curarVi come prescritto dal Vostro medico e chiedete solo a lui cosa fare. In particolare, non vi sono in atto indicazioni a prescrivere preferenzialmente oppure sospendere ACE-inibitori o sartani a causa del SARS-CoV-2. La SIIA effettuerà un attento monitoraggio della letteratura scientifica e darà informazioni e raccomandazioni tempestive ai medici, qualora si rendessero necessarie, attraverso comunicati stampa.

6) Non preparate MAI disinfettanti e/o presidi sanitari fai da te. Al massimo: in emergenza mettete un fazzoletto davanti alla bocca ed al naso per salvaguardare gli altri.

7) Non abbiate paura degli animali, anche domestici: non trasmettono la malattia. Se dovete portarli fuori, fatelo, ma con le dovute cautele e secondo quanto imposto dal Decreto 09.03.2020. Essendo stati descritti rari casi di positività in animali domestici, di dubbio significato, è opportuno prestare comunque attenzione.

8) Abbiate lo stesso livello di attenzione quando interagite con le persone, indipendentemente dalla loro etnia. Fate però sempre attenzione a ciò che è scritto nei suggerimenti e nel Decreto 09.03.2020.