Seleziona una pagina

Smettere di fumare

Il tabagismo aumenta il rischio di ipertensione arteriosa e anche il rischio di infarto cardiaco, ictus cerebrale e altre malattie delle arterie. La probabilità per un fumatore di subire un ictus è doppia rispetto a chi non fuma ed è cinque volte maggiore il rischio di avere problemi al cuore.

Lo sapevi che…

… c’è un rapporto diretto tra fumo e aumento della pressione arteriosa: l’effetto ipertensivo di una singola sigaretta si prolunga per oltre 15 minuti.

La cosa importante è che, se si smette  i rischi diminuiscono: indipendentemente da quanto tempo si è stati fumatori.

Quanti italiani fumano?

Secondo i dati ISTAT l’Italia conta 12.000.000 di fumatori, di questi  1.200.000 hanno tra i 15 e i 20 anni. La classe con il maggior numero di fumatori è quella tra i 25 e i 44 anni, sia per gli uomini che per le donne, con percentuali rispettivamente del 36,5% e del 29,3%.

Smettere di fumare si può: come?

Rinunciare al fumo non è facile, ma ci sono molti metodi per provare a liberarsi di una dipendenza estremamente nociva.

“Per amor tuo, Tabacco, sono pronto a fare qualsiasi cosa, fuorché morire.” Charles Lamb, Addio al tabacco, 1805

Alcuni suggerimenti per vincere contro il fumo.

  1. Provare a smettere chiedendo il supporto di un amico o un parente può aiutare a mantenersi motivati, ma ancor più valido è chiedere aiuto a quei centri che organizzano gruppi di persone che intendono abbandonare il vizio della sigaretta.
  2. Le gomme da masticare, i vaporizzatori e i cerotti alla nicotina possono aiutare a dominare la voglia di una sigaretta, a rimandarne l’accensione e a diminuirne il numero quantomeno.
  3. Chiedere al proprio medico informazioni riguardo tali sussidi.
  4. Eliminare o ridurre quelle attività a cui si associa l’accensione di una sigaretta (come il caffè, i pasti abbondanti, l’assunzione di alcol).
  5. Ragionare su quali sono le proprie abitudini quotidiane, focalizzando i momenti in cui è più probabile che l’abitudine di accendersi una sigaretta, e pensare a quali modifiche potete apportare.
  6. Iniziare un esercizio costante può avere un effetto calmante e può migliorare il benessere. Anche le tecniche per ridurre lo stress possono contribuire a diminuire la tensione legata all’astinenza dal fumo.
  7. Condurre una vita all’aria aperta ed in movimento, per quanto possibile, e prediligere le occasioni per svolgere attività manuali è una valida alternativa alla sigaretta: le mani impegnate ed il movimento fisico diminuiscono notevolmente la quantità giornaliera di sigarette.

Personaggi famosi che hanno abbandonato il fumo

Allen Carr, Sir. Anthony Hopkins, Sergio Castellitto, Ferzan Ozpetek, Richard Branson, Corrado Guzzanti, Virna Lisi, e molti altri ancora…