Seleziona una pagina

Alcol senza eccessi

L’abuso di alcol, come dimostrano molti studi epidemiologici, è associato ad un incremento della pressione arteriosa sia negli uomini che nelle donne. È provato che piccole quantità di alcol possono contribuire a proteggere dai problemi al cuore. Un consumo eccessivo di alcolici può alzare i livelli di trigliceridi nel sangue, portare a ipertensione e danni cardiovascolari.
Non va sottovalutato neanche l’apporto calorico: se si ha intenzione di dimagrire, le bevande alcoliche vanno ridotte.

Indipendentemente dal tipo di bevanda (vino, birra, superalcolici) ipertensione e mortalità cardiovascolare aumentano in proporzione al consumo di alcol. Questa associazione tra alcol e pressione arteriosa si osserva quando il consumo giornaliero abituale supera i 20 grammi di alcol, che corrispondono all’incirca a 200 ml di vino (1-2 bicchieri), a 400 ml di birra (2-4 bicchieri), o a 50 ml di superalcolico (1-2 bicchierini).

Bere moderatamente è una buona regola da seguire per prevenire problemi di ipertensione arteriosa e anche per correre ai ripari quando la pressione arteriosa ha superato i “limiti di sicurezza”. Si è osservato che la pressione arteriosa comincia a scendere già dopo alcuni giorni dalla diminuzione dell’assunzione di alcolici.

Ubriacarsi è dannoso?

Sì lo è: può aumentare di cinque volte il rischio di avere un ictus o un’emorragia cerebrale poiché la pressione può crescere esageratamente e a sua volta sale il rischio di rottura di un vaso sanguigno e quindi di sanguinamento nel cervello.

Come non far diventare un problema l’alcol?

Sapersi regolare col consumo è la prima regola per non eccedere con l’alcol. Perché il consumo di alcol deve essere moderato e consapevole.  Alcune regole utili da seguire:

  • dilazionare la quantità massima di alcol prevista durante la settimana piuttosto che raggiungere tale quota in una o due volte,
  • astenersi dalle bevande alcoliche per almeno due giorni alla settimana,
  • bere lentamente, sorseggiando e apprezzando pienamente il gusto della bevanda alcolica,
  • dissetarsi prima con una bevanda meno forte evitando, così, di bere rapidamente la bevanda alcolica,
  • inframmezzare le bevande alcoliche con quelle poco alcoliche,
  • imparare a controllare quanto si beve in modo da sapere quando si è raggiunto il limite massimo di unità.

“Andateci piano con le bevande superalcoliche. Possono spingervi a sparare all’esattore delle tasse… e a mancarlo.” Robert Anson Heinlein, Lazarus Long l’Immortale (1973)

“Non pensate di annegare i vostri dispiaceri nell’alcol. Sanno nuotare.” Albert Willemetz

Qual è la quantità massima da non superare?

  • Alle donne si consiglia di mantenere il loro consumo alcolico tra le due e le tre unità al giorno (non più di 14 alla settimana).
  • Per gli uomini è invece indicato un consumo non superiore alle quattro unità al giorno (non più di 21 alla settimana).

Quanto misura 1 unità di alcol?

Equivale a un piccolo sorso di bevanda alcolica e corrisponde a circa:

  • un bicchiere piccolo (da 125 ml) di vino
  • un’unità di misura singola da bar di superalcolico
  • un boccale (300 ml) di birra leggera o chiara.

Con birre e vini a gradazione più elevata vanno ridotte le unità. Per esempio, un piccolo bicchiere dì vino con gradazione alta contiene un’unità e mezzo di alcol.