Misurazione della pressione arteriosa al domicilio
Gianfranco Parati, Paolo Palatini, Andrea Ferrucci
Il documento [PDF: 143 Kb]
Pubblicato su: Ipertensione e prevenzione cardiovascolare 2012; doi 10.1713/1232.13646
Introduzione
La misurazione della pressione arteriosa (PA) al domicilio (Home BP Monitoring, HBPM) è impiegata in modo sempre più esteso nella pratica clinica per valutare il profilo pressorio individuale al di fuori dello studio medico in pazienti con o senza ipertensione arteriosa, grazie ai suoi numerosi vantaggi rispetto alla misurazione in ambiente clinico della PA, ed al rapido sviluppo di strumenti automatici per l’automisurazione a domicilio più precisi ed accurati rispetto alla metodica convenzionale (sfigmomanometro a mercurio), ed anche economicamente accessibili da parte di un’ampia fascia di popolazione.
Vantaggi e svantaggi di questo metodo sono stati sintetizzati nel 2008 nelle linee guida per HBPM pubblicate dalla Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa (ESH) e della Società Americana dell’Ipertensione Arteriosa.