
Terapia antipertensiva e rischio di neoplasia mammaria: un’associazione importante?
Una metanalisi di 57 studi di coorte o caso-controllo ha l’obiettivo di dimostrare (o meno) un’associazione fra terapia antipertensiva e neoplasia mammaria.

Quando un lutto spezza il cuore
Un gruppo di ricercatori svedesi ha analizzato la relazione fra un evento luttuoso di tale tipo e il rischio di comparsa di fibrillazione atriale in un ampio database nazionale.

Uno strumento pratico per l’approccio diagnostico e terapeutico ai disturbi del sonno
La SIIA con il contributo del Gruppo Giovani Ricercatori ha promosso la stesura di un documento per riassumere lo stato dell’arte sui correlati cardiovascolari e metabolici legati ai disturbi del sonno.

Covid-19 e malattie cardiovascolari: danni diretti e indiretti
Il COVID-19 coinvolge contemporaneamente più apparati, compreso quello cardiovascolare che può essere gravemente danneggiato dalla malattia ma il meccanismo non è ancora chiaro.

Effetti del Qi Gong sul controllo dell’ipertensione
Una metanalisi valuta l’effetto del Qi Gong, una tecnica di origine cinese inclusa nella medicina tradizionale, sull’ipertensione e ne dimostra l’efficacia clinica.

Pattern dietetico e uricemia: risultati del DASH randomized trial
Uno studio dimostra che un approccio DASH alla dieta permette di ottenere una riduzione di uricemia di 0.5-0.7 mg/dl.

Evolocumab e ipercolesterolemia familiare eterozigote in età pediatrica e adolescenziale
Un nuovo studio apre la strada a nuove strategie per il trattamento dell’ipercolesterolemia nei bambini e negli adolescenti.

L’accuratezza del monitoraggio della pressione a domicilio
Il progetto ACCURAPRESS attraverso l’utilizzo di una survey per i pazienti dei centri SIIA ha l’obiettivo di valutare l’accuratezza del monitoraggio a domicilio della pressione arteriosa.

Fibrillazione atriale e cardiopatia ischemica: strategie terapeutiche
La gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale è estremamente complessa.

Pressione arteriosa elevata nel DEA ed eventi cardiovascolari
Uno studio svedese ha analizzato la relazione tra i primi valori di pressione arteriosa misurati nei Dipartimenti di Emergenza e la prognosi.