
Clortalidone nel paziente con malattia renale avanzata: ancora un tabù?
I risultati di uno studio dimostrano che il clortalidone è un efficace agente per abbassare la pressione arteriosa nei pazienti con malattia renale cronica avanzata.

Persistenza di danno d’organo cardiaco in pazienti con iperaldosteronismo primario sottoposti a trattamento chirurgico o farmacologico
Uno studio ha descritto l’evoluzione nel tempo delle alterazioni cardiache precliniche in un gruppo di pazienti con iperaldosteronismo primario.

Prosciutto crudo iberico e pressione arteriosa: impatto positivo nonostante il sodio?
Uno studio ha confrontato l’effetto emodinamico e metabolico della somministrazione quotidiana di prosciutto crudo iberico e prosciutto cotto.

Clortalidone nei pazienti con malattia renale avanzata… ancora un tabù?
I risultati dello studio CLICK dimostrano che il clortalidone è efficace nell’abbassare la pressione arteriosa nei pazienti con malattia renale cronica avanzata.

Dieta ricca in vegetali e pressione arteriosa nei soggetti sovrappeso: accorgimenti per la prescrizione
Una recente metanalisi ha mostrato che l’effetto di diete ricche in frutta e verdura è associato a riduzione dei valori pressori sistolici nei soggetti in sovrappeso.

Antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi nella malattia renale cronica: uno studio osservazionale
I risultati di un ampio studio confermano i risultati positivi degli MRA steroidei nei pazienti con nefropatia diabetica e non diabetica.

Pressione arteriosa attended o unattended e attività del sistema nervoso simpatico
Uno studio ha analizzato la relazione esistente fra la PA attended, PA unattended e alcuni indici di attività nervosa simpatica.

Nuovo statement dell’European Atherosclerosis Society sulla gestione dell’ipertrigliceridemia
L’EAS ha dedicato un articolo di revisione all’identificazione e gestione dell’ipertrigliceridemia nel rischio di malattie cardiovascolari e di pancreatiti.

Ipertensione, ipotensione e sincope: quando il rischio ipotensivo prevale sul rischio cardiovascolare
La relazione tra ipertensione e sincope e la gestione del rischio cardiovascolare e ipotensivo sono stati argomento di discussione durante il 10° Convegno Nazionale del GIMSI in collaborazione con la SIIA.

Intelligenza Artificiale: un valido alleato nel percorso diagnostico-terapeutico del paziente cardiopatico
L’Intelligenza Artificiale trova applicazione in numerose patologie cardiovascolari per offrire “il trattamento appropriato al paziente adatto al momento giusto”.