A cura di Costantino Mancusi, Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate, Università Federico II di Napoli
Il monitoraggio a domicilio della pressione arteriosa (PA) rappresenta sicuramente una pratica di grande importanza nel management del paziente affetto da ipertensione arteriosa. Con il progressivo sviluppo di apparecchi automatici di facile utilizzo e basso costo tale metodica rappresenta oggi uno dei principali punti di riferimento del medico nella terapia dell’ipertensione. Le attuali linee guida europee ESC/ESH 2018 indicano che la PA domiciliare deve essere valutata come la media di tutte le letture della PA eseguite con apparecchio semiautomatico, validato, per almeno 3 giorni e preferibilmente per 6-7 giorni consecutivi prima di ogni visita clinica, con letture al mattino e alla sera, prese in una stanza tranquilla dopo 5 min di riposo, con il paziente seduto con la schiena e braccio supportato. Dovrebbero essere effettuate due misurazioni per ciascuna sessione di misurazione, eseguita a distanza di 1-2 minuti. Metanalisi recenti hanno indicato che PA domiciliare predice meglio la morbilità e la mortalità cardiovascolare rispetto a quella in ambulatorio. Ci sono anche prove che l’autocontrollo del paziente può avere un effetto benefico sull’aderenza al farmaco e sul controllo della PA. Nel corso della recente epidemia da COVID-19 la temporanea chiusura di molte attività ambulatoriali non ha consentito l’accesso agli ambulatori dell’ipertensione per un lungo periodo di tempo in alcune regioni, rafforzando il ruolo della misurazione a domicilio della pressione quale strumento di monitoraggio della PA. Un recente studio clinico condotto nel Regno Unito ha evidenziato che un intervento digitale che consente l’autogestione dell’ipertensione, compreso l’autocontrollo a domicilio, la titolazione basata sulla PA auto-monitorata, consigli sullo stile di vita e supporto comportamentale per pazienti e operatori sanitari, ha portato a una riduzione utile della PA sistolica ottenuta a costi modesti. La riduzione è stata ottenuta attraverso una maggiore titolazione dei farmaci antipertensivi senza aumento degli effetti avversi, suggerendo che l’intervento digitale riduce l’inerzia clinica e porta all’ottimizzazione del trattamento. La dimensione dell’effetto osservata da questo intervento potrebbe comportare una riduzione del 10-15% nei pazienti con ictus e una riduzione del 5-10% nei pazienti con eventi coronarici.
Di fondamentale importanza ovviamente nell’ambito del monitoraggio della PA a domicilio è l’osservazione di alcune regole generali che attestino la buona qualità della misurazione della pressione. Diversi fattori possono, infatti, influire sulla misurazione della pressione a domicilio, e il mancato rispetto di determinate indicazioni può condurre ad una sovrastima o sottostima dei valori pressori clinicamente significativa. Proprio per questo nasce il progetto ACCURAPRESS a cura del gruppo di studio dei giovani ricercatori della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA). Il progetto attraverso l’utilizzo di una survey diretta ai pazienti afferenti ai centri SIIA si pone proprio l’obiettivo di valutare l’accuratezza della misurazione della pressione a domicilio, focalizzando alcuni aspetti quali la modalità di misurazione, la tipologia di apparecchio e il rispetto delle regole fondamentali per ottenere una valutazione qualitativamente accurata. Il questionario è stato ad oggi somministrato ad oltre 400 pazienti con evidenza preliminare di una scarsa accuratezza della misurazione della PA a domicilio e il riscontro di comuni errori legati alla posizione durante la misurazione, alla frequenza di misurazione e all’interferenza di sostanze eccitanti assunte poco prima della misurazione. Piu in generale si evidenza la necessità di formare i pazienti, in occasione della visita clinica, alla corretta modalità di auto misurazione della PA a domicilio.
Letture consigliate
McManus RJ, Little P, Stuart B, et al.; HOME BP investigators. Home and Online Management and Evaluation of Blood Pressure (HOME BP) using a digital intervention in poorly controlled hypertension: randomised controlled trial. BMJ 2021;372:m4858.
Kario K. State-of-the-Art review: Home blood pressure monitoring: current status and new developments. Am J Hypertens 2021:hpab017.