1 Ipertensione ortostatica e trattamento intensivo della pressione. Un’analisi post-hoc dello studio SPRINT
2 Curvatura del setto come robusto e riproducibile marker di ipertrofia settale
3 Dieta ricca di carboidrati e insorgenza dell’ipertensione
4 Meccanismi immuni dell’ipertensione indotta dal sale
5 Associazione dei cambiamenti longitudinali in NT-proBNP con cambiamenti nel volume e nella funzione dell’atrio sinistro: lo studio MESA
6 Autogestione della pressione a breve nel postpartum e suo controllo nel lungo termine. Un trial randomizzato controllato
7 Effetto dell’esercizio fisico sull’ABPM nei pazienti con ipertensione resistente
8 Effetto del trattamento per via endovenosa con una soluzione bilanciata vs soluzione salina allo 0,9% sulla mortalità nei pazienti critici
9 Un aspetto spesso trascurato: relazione tra periodontite e ipertensione
10 HIV e terapia antiretrovirale: effetti sulla rigidità arteriosa