Seleziona una pagina

Il testo completo della Newsletter del 15.09.2022 della sezione Piemonte – Liguria – Valle d’Aosta [PDF: 448KB]

1 Immunità e ipertensione
2 Microbioma intestinale e ipertensione. 2.a Microbiota e resistenza ai farmaci antipertensivi
3 Il microbiota intestinale: interferenza con le terapie antipertensive
4 Pazienti con SCA: importanza della frequenza cardiaca. E se il paziente è anche iperteso?
5 Enzimi epatici e ipertensione
6 Farmaci antipertensivi nei pazienti ipertesi affetti da Covid-19
7 Il confronto tra pressione clinica e domiciliare è già problematico, ma le differenze variano anche se si confronta la pressione clinica con quelle domiciliare del mattino e quella della sera. E non è la stessa cosa in Europa e in Asia
8 L’ipertensione resistente e pseudoresistente: la teoria del caos
9 Contenuto di acido urico nelle placche carotidee sintomatiche e asintomatiche
10 La misurazione spot della sodiuria è affidabile in un programma di riduzione dell’assunzione di sale nella popolazione?